Il monoblocco TiMack migliora il comfort e il benessere abitativo.
INIZIA TUTTO DAL MONOBLOCCO
Timack è costantemente alla ricerca di nuove soluzioni che migliorino le prestazioni e il confort abitativo, offrendo sempre più vantaggi come la riduzione del rumore esterno, l’eliminazione dei ponti termici e l'abbattimento dei costi, sia in cantiere durante la posa che in bolletta, con un notevole risparmio energetico per il cliente finale.

Il monoblocco TiMack è in linea con tutti gli standard delle nuove normative e permette di calcolare i costi in modo certo già in fase di progettazione.

Caratteristiche del monoblocco TiMack
ELEVATE PRESTAZIONI E IMPORTANTI BENEFICI

Efficienza energetica
Grazie a degli studi siamo riusciti ad individuare dei materiali in grado di diminuire le spese di riscaldamento e raffreddamento, assicurando valori di isolamento termico richiesti dalla normativa vigente aumentando l’efficienza energetica degli edifici e riducendo gli scambi termici.

Isolamento termico
Il foro finestra è uno dei punti più critici sul piano della dispersione energetica, per questo TiMack ha studiato una struttura che permette di eliminare tutti i ponti termici, assicurando un livello elevato di isolamento.

Isolamento acustico
Stop al rumore esterno, TiMack ha studiato un sistema in grado di isolare acusticamente il foro finestra, aumentando il confort abitativo.
Grazie a dei test effettuati in laboratorio, possiamo dire che la struttura TiMack è in linea con gli standard ad oggi richiesti dalle nuove normative.

Abbattimento dei costi
TiMack dà la certezza di un prezzo finito del foro già in fase di progettazione.
TiMack dà la possibilità di effettuare finiture del foro in un’unica soluzione, in più la posa risulta molto semplice anche per personale non qualificato.
I punti di forza del monoblocco TiMack
TUTTO A VANTAGGIO DEL CLIENTE
Battuta sul 3° lato per migliori prestazioni termiche e acustiche.
Cielino basculante con 2 sistemi di fissaggio per una maggiore tenuta in caso di vento.
Listello, in materiale rigido e isolante, sotto serramento per permettere l’inserimento della soglia sia dall’esterno che dall’interno e l’ancoraggio nella parte inferiore.
Cassonetto fatto su misura in base all’esigenza del cliente e della muratura, mantenendo tutto l’isolamento nella parte interna.
Preguida in lamiera con imbottitura in EPS per permettere la rasatura finale.
Riporto in EPS per continuità di materiale in facciata.
Scanalature per favorire l’aderenza della rasatura e dell’intonaco.
Ancoraggio con turboviti all’interno e zanche o staffe all’esterno.
Irrigidimento in OSB per cassonetto e sottobancale.
Sottobancale in pendenza e a vaschetta per una maggiore resistenza all’acqua.
Smusso a 45° per accompagnare l’intonaco, oppure retto per finire con cartongesso.
Spalla in OSB da cassonetto al sottobancale per una maggior stabilità.
